Dal 6-7, 13-14, 20-21 maggio 2017
Corso volto ad apprendere le diverse tecniche di movimento su roccia e le dovute manovre di sicurezza ed assicurazione tramite l’ uso della corda.
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere l’arrampicata su roccia.
Fattori indispensabili e fondamentali nella pratica dell’alpinismo sono le tecniche d’assicurazione e la corretta esecuzione delle principali manovre di corda con l’ausilio del materiale più appropriato. A questo va aggiunta l’ impostazione dei movimenti sulla roccia ed un equilibrato atteggiamento psicologico nei confronti dello spazio verticale. Se tecnica e perizia non si accompagnano a consapevolezza, la sicurezza in montagna è solo una pericolosa illusione.
Nel corso si apprendono tecniche di movimento ed equilibrio del corpo sulla roccia, manovre con la corda, l’esecuzione dei nodi, sperimentando i vari materiali e mettendo in pratica tutte le operazioni che servono per una progressione sicura in parete.
Il corso inizierà in falesia per poi spostarci in montagna, dove percorreremo vie con più tiri di corda con l’obbiettivo di eseguirle come capo cordata.
Vi insegnerò come percorrere una via in montagna in sicurezza e allo stesso tempo condividere una piacevole occasione di svago nello scenario sempre incantevole delle nostre montagne.
Programma:
5 maggio
Lezione teorica ore 18,00
Illustrazione del corso, materiale, nodi.
6/7 maggio
Palestre di roccia di Monsummano e Vecchiano.
Tecniche di arrampicata, nodi e manovre di corda, discesa a corda doppia. Rientro in serata.
11 maggio
Lezione teorica ore 18,00
Rivisita delle manovre effettuate nell’uscita, pericoli in montagna.
13/14 maggio
Alpi Apuane: Monte Procinto
Progressione della cordata in montagna su terreno facile e difficile, manovre di corda, tecniche di arrampicata. Pernottamento presso il rif. Forte dei Marmi.
20/21 maggio
Alpi Apuane: Torri della Vacchereggia
Tecniche di arrampicata, uso dei materiali, allestimento soste, progressione della cordata in montagna. Pernottamento presso la Capanna Garnerone
Consigli ed equipaggiamento:
Scarpette d’arrampicata, imbracatura, casco, 2 moschettoni a ghiera, 2 cordini, scarpe trek, abbigliamento da montagna, borraccia .Tutto il necessario andrà portato in spalla e lo zaino dovrà contenere oltre le proprie cose anche il materiale in comune ( corde, materiale arrampicata,..).
Maggiori informazioni verranno date di volta in volta.
Quota di partecipazione:
350,00 euro per persona (minimo 3 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il 1 maggio 2017.
La quota comprende:
– l’assistenza della guida alpina
– uso del materiale comune
La quota non comprende:
– il pranzo al sacco
– il trasferimento con mezzi propri
– la mezza pensione in rifugio
– le spese per la guida
Iscrizione ed informazioni:
per e-mail all’indirizzo pasqualeguidaalpina@gmail.com o tel. 3497933893