2 – 5 agosto 2018
Il Gran Sasso è un vero scrigno di biodiversità: boschi, cascate, anfiteatri glaciali, il Calderone ghiacciaio più a sud dell’Europa, le sue pareti rocciose bianche e rosate, le sue affilate creste a sfidare il vento, i suoi verdeggianti pascoli. È un richiamo irresistibile per l’amante della montagna, niente di più emozionante che percorrere a piedi antichi sentieri, arrampicare e fare alpinismo.
È un gruppo montuoso di roccia calcarea, complesso, vario nella morfologia e nel panorama, che permette allo scalatore di trovare sempre la via che lo può interessare. La roccia, gli ambienti, il genere di arrampicata e il tipo di itinerari, agevolano una scelta varia. Dalle stupende placche compatte erose dall’acqua e dal tempo delle Spalle, del Monolito, del II° Pilastro di Pizzo d’Intermesoli e del Torrione Cambi, si passa alle fessure spesso strapiombanti della est del Corno Piccolo, ai diedri e fessure tipicamente dolomitici della est della vetta Occidentale del Corno Grande.
Programma:
Corno Piccolo arrampicata alle Fiamme di Pietra vie dal 3 ° al 4°
Corno Piccolo arrampicata alla Prima Spalla vie di 4° 5 °
Corno Piccolo arrampicata alla Seconda Spalla vie di dal 4° al 6°
Rientro in serata.
Equipaggiamento:
È richiesto il seguente equipaggiamento: kit da arrampicata completo comprendente scarpette, casco e imbrago (che è possibile affittare al costo di 15 euro – 5 euro al pezzo), Materiale da arrampicata, Borraccia, Occhiali, Crema da sole, Scarpe da trekking/avvicinamento, Zaino, Abbigliamento caldo per la sera, Abbigliamento per arrampicare, Giacca antivento.
Alloggio:
Alloggeremo in una casa a Prati di Tivo.
Faremo una spesa in comune per poter fornire colazione e cena.
Il pranzo sarà al sacco (cioccolato, barrette, frutta secca, …).
Quota di partecipazione:
300,00 euro per persona (minimo 3 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il 20 luglio 2018.
La quota comprende:
– assistenza della guida alpina nelle arrampicate
– uso del materiale comune
La quota non comprende:
– il trasferimento con mezzi propri
– vitto e alloggio, eventuali impianti di risalita
– le spese della Guida Alpina, che saranno divise tra i partecipanti
Iscrizione ed informazioni:
PROROCK OUTDOOR, Via Battisti, 25 – Camaiore (LU)
per e-mail all’indirizzo segreteria@prorockoutdoor.it o telefonare a +39 3349585828 o +39 058419423.