Alpi Apuane – Pania della Croce Via Canale dei Carrubi

23 Febbraio 2025

La Pania della Croce nel versante Sud-Ovest è solcato dal canale dei Carrubi, per quasi 900 m d’altezza. Il canale è profondamente incassato e conserva a lungo il fondo nevoso offrendo una risalita remunerativa e di impegno. Grande classica invernale apuana alpinisticamente interessante, in un ambiente eccezionale.
La 1° ascensione invernale è di S. e L. Borghese con E. Vangelisti, il 26 marzo 1896

Difficoltà:

Intermedio

difficoltà: AD-
quota partenza : 1170 mt.
quota vetta : 1858 mt.
dislivello complessivo: 688 mt.
dislivello in discesa: 980 mt
località partenza: Foce di Mosceta
punti appoggio: Rifugio Del Freo
Tempo di percorrenza totale 6 ore.

Programma:

Dalla Foce di Mosceta si prende il sentiero per Foce di Valli, che traversa in leggera salita la base dell’ampio versante sud occidentale della Pania.
Superati i grandi contrafforti rocciosi che caratterizzano la parte sinistra del versante si giunge all’attacco del canale (quota circa 1350 mt. ).
Lo si risale, incontrando inizialmente alcuni brevi salti, si continua nel fondo del canale sinuoso ma con fondo più regolare e pendenze sui 40-50° al massimo.
Giunti fin verso i 1700 mt. di quota sulla destra si apre un ampio pendio-cengia e seguendolo si perviene in prossimità della cresta S. Da qui si raggiunge la grande croce di vetta.
Discesa senza problemi dalla via normale della Pania verso il rifugio Del Freo.

Equipaggiamento:
  • Zaino minimo 40 litri
  • Scarponi da alpinismo (ramponabili o semi-ramponabili)
  • Piccozze
  • Ramponi
  • Imbracatura
  • Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio duracel
  • Casco
  • Borraccia termica da 1.5 litri
  • Crema per il sole e per le labbra
  • Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
  • Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
  • Un cambio maglietta della pelle
  • Maglia tipo dolcevita in pile leggero
  • pantaloni in pile o materiale tecnico da alpinismo.
  • Giacca a vento impermeabile
  • Piumino
  • Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
  • Ghette per scarponi
  • Cappello in pile e cappello da sole
  • Occhiali da sole
  • Barrette o frutta secca per il pranzo
Quota iscrizione:

La quota di partecipazione è di 150,00 € ( max 2 persone).
Il termine ultimo per l’iscrizione è il 13/02/2025

La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero

La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti

Iscrizione:

Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo: pasqualeguidaalpina@gmail.com tel. 3497933893 oppure segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 334 9585828 .