Alpi Apuane – Pania Secca cresta Nord-Est

1 Febbraio 25

Dalla strada delle Rocchette poco prima di Piglionico si sale direttamente nel bosco a sinistra, puntando alla parete Nordest della Pania Secca. Il canale ha una pendenza media sui 40-45°, con brevi tratti più ripidi; nella seconda metà più ripido, 50-55° , per poi uscire su terreno più appoggiato al colletto fra i Denti e la cresta Nord vera e propria, a circa 1500 m. Dal colletto si segue la cresta fino a uscire sulla cresta sommitale e all’antecima della Pania Secca.
Giunti sul bordo dell’intaglio che separa l’antecima dalla vetta principale, sfruttando una buona sosta con catena ci si cala per 30 m al colletto sottostante (ove escono il Canale Nordovest da una parte e il Trimpello dall’altra. Dalla sosta ci si alza attaccando così il pendio ghiacciato soprastante la sosta
( 30 m a 60-70°) fino a raggiungere la cresta sommitale pianeggiante e la vetta (piccola croce di legno).
Discesa senza grossi problemi lungo la via normale (cresta Ovest-Sudovest) fino a raggiungere la traccia di accesso al Rifugio Rossi, che si segue in discesa fino a Piglionico (1h 30).

Difficoltà:

Intermedio

difficoltà: AD
esposizione prevalente: Varie
quota partenza (m): 1100
quota vetta (m): 1711
dislivello complessivo (m): 600
località partenza: Piglionico (Molazzana , LU )
punti appoggio: Rif. Rossi

Programma:

Itinerario invernale classico del gruppo delle Panie.
Le difficoltà sono relativamente abbordabili, tranne che sul delicato tiro conclusivo, ma sono piuttosto variabili con le condizioni; in caso di neve ghiacciata la via si può rivelare impegnativa.

Equipaggiamento:
  • Zaino minimo 40 litri
  • Due Bastoncini telescopici da trekking
  • Scarponi da alpinismo (ramponabili o semi-ramponabili)
  • Piccozze
  • Ramponi
  • Imbracatura
  • Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio duracel
  • Casco
  • Borraccia termica da 1.5 litri
  • Crema per il sole e per le labbra
  • Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
  • Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
  • Un cambio maglietta della pelle
  • Maglia tipo dolcevita in pile leggero
  • pantaloni in pile o materiale tecnico da alpinismo.
  • Giacca a vento impermeabile
  • Piumino
  • Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
  • Ghette per scarponi
  • Cappello in pile e cappello da sole
  • Occhiali da sole
  • Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo goretex
  • Barrette o frutta secca per il pranzo
Quota iscrizione:

La quota di partecipazione è di 140,00 € per persona (minimo 2 partecipanti).

L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 50,00 €.
Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 20/01/2025

La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero

La quota non comprende:
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– spese della guida da dividere tra i partecipanti

Iscrizione:

Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo: pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono +39 3497933893 segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828