

Il sentiero Roma è la più classica ed affascinante delle escursioni sulle Alpi centrali, è un’alta via che percorre la testata della Val Masino nelle Alpi Retiche occidentali, snodandosi fra spettacolari pareti di granito: il Pizzo Badile, il Cengalo, la Cima di Castello ed il Monte Disgrazia. Il sentiero fu tracciato dalle guide della val Masino a partire dal 1928, su richiesta della sezione di Milano del CAI, Il nome celebrativo rispecchia il clima degli anni in cui il sentiero fu ideato. Il tracciato è spettacolare ed interessante, lungo le tappe si incontreranno una moltitudine di paesaggi e di vegetazione. Il percorso viene normalmente suddiviso in tre o più giorni a seconda delle varianti scelte e dei pernottamenti nei rifugi. Escludendo la salita iniziale dal fondovalle e la ridiscesa finale, per la maggior parte il percorso si mantiene intorno ai 2000/ 2500 metri di quota.
Difficoltà:Intermedio
Programma: - 11 agosto: Bagni Masino mt 1172. -Rif. Omio (2100 m)
Arrivo a Bagni di Masino, iniziamo il sentiero che ci porta fino al rifugio Omio.
dislivello in salita 930 m
tempo: 3 h
- 12 agosto: Rif. Omio (2100 m) -Rif.Gianetti (2534 m)
Rimanendo in quota raggiungiamo il Rifugio Gianetti (2534 m) posto in una bellissima posizione ai piedi del Pizzo Badile (3308 m).
dislivello in salita: 550 m
dislivello in discesa: 120 m
tempo: 3,30 h
- 13 agosto: Rif.Gianetti (2534 m) -Rif. Allievi –Bonacossa (2385 m).
Proseguendo in direzione est con alcuni saliscendi passiamo sotto lo splendido spigolo sud del Cengalo (spigolo Vinci) e saliamo al Passo del Camerozzo (2765 m), stretto intaglio che immette in Val del Ferro e nella Val Qualido in salita raggiungiamo il Passo dell’Averta dal quale ci appare in tutta la sua selvaggia bellezza la Val di Zocca con il Rifugio Allievi-Bonacossa (2390 m).
dislivello in salita: 580 m
dislivello in discesa: 730 m
tempo di percorrenza: 6 h
- 14 agosto: Rif. Allievi Bonacossa (2385 m)- Rif.Ponti (m. 2559),
Siamo ora nella Valle di Zocca e lungo le alte pareti del Picc Luigi Amedeo raggiungiamo la testata della Val di Mello ed in breve lungo un percorso di piode scendiamo al Rifugio Ponti (2559 m).
dislivello in salita: 1150 m
dislivello in discesa: 976 m
tempo di percorrenza: 7 h
- 15 agosto: Rif. Ponti (m. 2559) - Filorera
Dal rifugio lungo un facile sentiero scendiamo alla piana di Preda Rossa e per una lunga carrozzabile arriviamo al paese di Filorera in Val Masino dove andremo a riprendere le nostre vetture.
dislivello in discesa: 1100 m
tempo di percorrenza: 3 h
L'alloggio, con mezza pensione è nei rifugi.
Equipaggiamento:- Due bastoncini telescopici da trekking
- Scarponi da trekking
- Zaino
- Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Calze da trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Maglietta di ricambio
- Pile leggero
- Giacca a vento impermeabile
- Poncio impermeabile
- Coprizaino impermeabile
- Guanti in pile leggeri
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- Aspirina, Aulin, cerotti
- Tessera C.A.I. (se posseduta)
- pantaloni corti
- pantaloni lunghi
- toilette
- asciugamano
- calzamaglia
La quota di partecipazione è di 280,00 € per persona (minimo 5 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di100,00 € entro e non oltre il 30/ luglio/2023
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828 o per e-mail all’indirizzo pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono a+39 3497933893