Questa via pubblica era denominata “via delle terme”, sia perché giungeva in diverse località termali, sia perché secondo alcuni terminava a Saturnia. Non è certa la sua origine, ma la maggior parte degli studiosi concordano sul fatto che fosse una via costruita dai Romani su un tracciato etrusco preesistente (tra Pitigliano, Sorano e Sovana ricalcava il percorso delle preesistenti Vie Cave etrusche), comunque si può parlare di via Clodia già alla fine del III secolo a.C. e si può affermare che dal 225 a.C. fosse pavimentata. La strada preesistente fu probabilmente utilizzata come via di penetrazione e conquista dell’Etruria da parte dell’esercito romano diventando in seguito una via dedita ai traffici mercantili tra Roma con i centri dell’Etruria.
Gli storici ancora oggi s’interrogano sulla funzione originaria delle vie cave. Sistema di deflusso idrico o vie per consentire la fuga durante un attacco militare? Arcaiche vie di comunicazione o percorsi sacri in cui svolgere processioni per onorare la Terra Madre e i defunti? Comunque sia, avventurarsi in queste tagliate produce ancora grandi emozioni.
Intermedio
Programma:13/04/2019
Partenza da Sorano – Pitigliano – arrivo a Sovana pernottamento.
Il sentiero è uno dei più belli e suggestivi della Maremma, attraversa Sorano,Pitigliano e Sovana, antichi paesi etruschi, ricchi di gioielli di inestimabile valore. L’interesse di questo sentiero è storico ed archeologico, ma anche naturalistico, attraversando una zona tufacea particolare e ricca di vegetazione. Incontreremo la via cava di “San Giuseppe”, vicino ad una piccola necropoli con tombe a camera; la “Via cava di Poggio Cane” con alcune cantine scavate nella roccia. Arriviamo alla Fonte dell’Olmo e proseguiamo per la “Via cava di Pian dei Conati”, alla fine della quale si raggiunge Sovana.
Tipo d’itinerario: trekking.
Lunghezza: 16 Km circa
Dislivelli in salita: 313 m s.l.m.
Dislivelli in discesa :205 m s.l.m.
Tempi di percorrenza: 5/6 h circa a piedi
Difficoltà: media
14/04/2019
Sovana -Parco Archeologico di Sovana – Terme di Saturnia.
Oltrepassato il ponte sul fiume Fiora, si sale costantemente a San Martino sul Fiora. Poco prima del paese, inizia sulla sinistra il tracciato storico della Via Clodia, oggi una strada di campagna con pendenze prima in discesa e poi in salita si arriva a Poggio Murella, ed infine alle Terme di Saturnia.
Tipo d’itinerario: trekking.
Lunghezza: 15 Km circa
Dislivelli in salita: 350 m s.l.m.
Dislivelli in discesa: 450 m s.l.m.
Tempi di percorrenza: 5 h circa a piedi
Difficoltà: media
- Due bastoncini telescopici da trekking
- Scarponi da trekking
- Zaino
- Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Calze da trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Maglietta di ricambio
- Pile leggero
- Giacca a vento impermeabile
- Poncio impermeabile
- Coprizaino impermeabile
- Guanti in pile leggeri
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo goretex
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- Aspirina, Aulin, cerotti
- Tessera C.A.I. (se posseduta)
La quota di partecipazione è di 90,00 € per persona (minimo 10 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 50,00 € entro e non oltre il 15/03/2019.
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– vitto, alloggio
– spese della guida
La quota non comprende:
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828 o +39 3497933893