Il Gran Sasso è il massiccio più alto ed imponente dell’Appennino. Non è simile alle Alpi, non è come le Dolomiti: è il Gran Sasso; una montagna con una propria spiccata personalità, con una dignità serena ed imperturbabile che affascina con le sue forme eleganti ed i panorami infiniti.
Difficoltà:Intermedio
Uso delle tecniche di salita con piccozza e ramponi lungo canali innevati. Conoscenza di manovre di corda, progressione della cordata.
Programma:– venerdì 14 marzo
Partenza da Firenze in primo pomeriggio, arrivo ad Assergi pernottamento presso un B&B
– sabato 2 marzo
Salita sul Corno Grande per il per il Canalone Centrale, discesa per la Direttissima di Corno Grande, discesa e pernottamento.
– domenica 3 marzo
Alloggio presso il B& B ” Il Parco” ad Assergi ai piedi del Gran Sasso
Equipaggiamento:- Zaino minimo 40 litri
- Due Bastoncini telescopici da trekking
- Scarponi da alpinismo (ramponabili o semi-ramponabili)
- Piccozze
- Ramponi
- Imbracatura
- Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio duracel
- Casco
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Sacco lenzuolo od un lenzuolo singolo (se si dorme in rifugio)
- Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Un cambio maglietta della pelle
- Maglia tipo dolcevita in pile leggero
- pantaloni in pile o materiale tecnico da alpinismo.
- Giacca a vento impermeabile
- Piumino
- Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
- Ghette per scarponi
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Passamontagna o Maschera in neoprene per difendersi dal freddo al viso.
- Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo goretex
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- Aspirina, Aulin, cerotti
- Tessera C.A.I. (se posseduta)
La quota di partecipazione è di 330,00 € per persona (minimo 2 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 100,00 €. entro e non oltre il 1 marzo 2025
La quota di partecipazione include:
– l’assistenza della guida alpina
– Uso del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– vitto e alloggio nell’ostello
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Pasquale Equizi per e-mail pasqualeguidaalpina@gmail.com o per tel a +39 3497933893
o per e-mail all’indirizzo segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828