

Un primo approccio all’alpinismo di alta quota, per vivere una esperienza sui ghiacciai del Monte Bianco, imparando a camminare con i ramponi ai piedi ed in cordata.
Ammirare un crepaccio, le spettacolari seraccate e le guglie granitiche, avvicinandosi alle famose vette che hanno fatto la storia dell’alpinismo. Un esperienza adatta a tutti gli escursionisti con esperienza di ramponi, piccozza e tratti di vie ferrate.
Principiante
Attraversamento di ghiacciai con l'uso di ramponi e piccozza, tratti di percorsi di vie ferrate.
Programma:23 luglio
Rifugio Torino 3375- Rifugio Du Requin (2516 m)
Partenza da Courmayer, si prenderà la funivia Skway del Monte Bianco che porta a Punta Helbronner, dove con i ramponi ai piedi ed in cordata si inizia la traversata del ghiacciao della Valle Blanche, Si raggiunge la base dell'Aiguille du Midi e da lì si scende per il rifugio du Requin dove pernotteremo.
Dislivello in salita: 200 m.
Dislivello in discesa: 900 m
Tempi : ore 5,00
24 luglio
Rifugio du Requin ( 2516 m) – Rifugio Couvercle ( 2687 m.)
Dal Rifugio du Requin si scende lungo il ghiacciao della Mer de Glace per poi costeggiare il ghiacciao de Leschaux e risalire per sentiero al bordo del ghiacciaio del Talèfre, lungo tratti di via ferrata si raggiunge il rifugio del Couvercle ( 2687 m) dove pernotteremo con la magnifica vista sulla Nord delle Grands Jorasses.
Dislivello in salita: 300 m.
Dislivello in discesa: 200 m
Tempi : ore 5,00
25 luglio
Rifugio del Couvercle ( 2687 m.) - Montenvers (1909 m)- Chamonix
Dal Rifugio del Couvercle si riprende il ghiacciao della Mer de Glace e si arriva fino alla località Montenvers dove si prende il trenino che porta a Chamonix. Da Chamonix bus per Courmayer per riprendere le vetture.
Dislivello in salita: 100 m.
Dislivello in discesa: 800 m
Tempi : ore 4,00
Nei rifugi, mezza pensione.
Equipaggiamento:- Zaino minimo 40 litri
- Scarponi da alpinismo (ramponabili o semi-ramponabili)
- Piccozze
- Ramponi
- Imbracatura
- Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio duracel
- Casco
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Sacco lenzuolo od un lenzuolo singolo (se si dorme in rifugio)
- Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Un cambio maglietta della pelle
- Maglia tipo dolcevita in pile leggero
- Giacca a vento impermeabile
- Piumino
- Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo goretex
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- Aspirina, Aulin, cerotti
- Tessera C.A.I. (se posseduta)
- asciugamano
La quota di partecipazione è di 200,00 € per persona (minimo 5 partecipanti). 250,00 € (4 partecipanti)
Conferma e pagamento acconto di 80,00 € entro e non oltre il giorno 10 luglio 2021
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo: pasqualeguidaalpina@gmail.com o telefono +39 3497933893 o segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828 o