Tre giorni alla scoperta dei percorsi di scialpinismo attorno al Massiccio del Gran Sasso.
L’Abruzzo offre territori spettacolari, dove gli spazi e la natura selvaggia sono sovrastati dal massiccio roccioso del Gran Sasso, una montagna che permette di praticare lo scialpinismo ad alto livello, con itinerari spesso di carattere dolomitico su panorami spettacolari.
Esperto
Per l’attività richiesta occorre la conoscenza e la pratica dell’uso di ramponi e piccozza, una buona preparazione fisica per poter salire in vetta al Corno Grande.
Programma:Venerdì 11 aprile
Partenza in primo pomeriggio e ritrovo la sera al paese di Assergi ( L’Aquila) presso il B&B “ Il Parco” pernottamento . La cena la faremo o lungo il viaggio o presso il ristorante di Assergi.
Sabato 12 aprile salita sul Monte Camicia ( 2564)
Affascinante montagna che troneggia sopra la grande piana di Campo Imperatore, poco a sud del Corno Grande. Il largo pendio soleggiato invita già da lontano ad una discesa e sembra fatto apposta per lo scialpinismo
Punto di partenza: da Assergi raggiungeremo Fonte Vetica conn le vetture ( circa 20 Km), salita lungo il Vallone di Vradda. La discesa verrà effettuata lungo il “ Paginone”oppure lungo il percorso di salita a seconda delle condizioni di innevamento. Ritornati alle vetture rientro ad Assergi.
Dislivello: ca. 1000 m
Tempo di salita: 3 ore
Difficoltà: buoni sciatori alpinisti
Domenica 13 aprile traversata alta del Corno Grande. (2914m)
Una attraversata tra le più belle e conosciute dell’intero Appennino, è un itinerario impegnativo e completo: divertente la salita per la Direttissima fino alla vetta di Corno Grande, fantastica la discesa per il ghiacciaio del Calderone e la Valle delle Cornacchie fino ad arrivare al rifugio Franchetti (2433 m) e da lì fino ai Prati di Tivo (1450m), in un ambiente severo, maestoso ed affascinante. Con un pulmino si rientra alla base della funivia per riprendere le macchine. Rientro
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa:1500 m
Tempo: ore 5.
Difficoltà: BSA
Rientro in serata.
presso B&B ” Il Parco” nella località di Assergi ( L’Aquila)
Equipaggiamento:- Sci da scialpinismo
- Scarponi da scialpinismo
- Pelli di foca
- Ramp
- Kit completo per ricerca valanga: A.R.V.A, pala, sonda (che è possibile affittare al costo 15 euro al giorno, 5 euro al pezzo. Per uscite di più giorni e corsi il costo potrà subire delle variazioni forfettarie ad hoc)
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Un cambio maglietta della pelle
- Maglia tipo dolcevita in pile leggero
- Pantaloni in pile o materiale tecnico da alpinismo.
- Giacca a vento impermeabile
- Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- Aspirina, Aulin, cerotti
- Tessera C.A.I. (se posseduta)
- casco
- pila frontale
La quota di partecipazione è di 330,00 € per persona (minimo 3 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il 1 aprile 2025
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono a +39 3497933893 o segreteria@prorockoutdoor.it telefono +39 3349585828