

Il Selvaggio Blu, si snoda lungo la costa di Baunei, lungo i sentieri dei pastori tra scale di tronchi, falesie, rocce spettacolari, antichi ovili, boschi di lecci secolari, macchia mediterranea, spiagge bianche e cale incontaminate. I sentieri usati da sempre dai pastori attraversavano il Supramonte in ogni direzione ma erano (e sono) difficilissimi da individuare e seguire perché poco percorsi e per lo più ridotti ad esili tracce per capre. Questo è forse il fascino più notevole di Selvaggio Blu: il doversi continuamente orientare in una natura prepotente e straordinaria dove l’unico punto di riferimento è il mare blu!
Si articola in 7 giorni di cammino con partenza da Pedralonga per concludersi a Cala Sisine.
Difficoltà:
Intermedio
Al trekking possono partecipare escursionisti allenati e abituati a camminare con uno zaino (max.7 kg.). Si tratta in ogni caso di un percorso impegnativo che presenta qualche difficoltà alpinistica, si incontrano qualche tratto di facile arrampicata e alcune discese in corda doppia superabili anche da chi non avesse mai arrampicato, esclusivamente se accompagnato da una guida alpina. I dislivelli non sono eccessivi, ma l’asperità del terreno e le difficoltà d’orientamento fanno si che le tappe non siano mai brevi. Depositi di cibo, acqua e bagagli per il pernottamento saranno predisposti precedentemente lungo il percorso dall’ organizzazione.
Programma:17/09 -Traversata in traghetto su Olbia
Ritrovo a Livorno in serata, traversata in traghetto ore 22:30, arrivo ad Olbia la mattina ore 7:30.
18/09 1° giorno: Trasferimento da Olbia a Pedra Longa a Punta Ginnirco
Trasferimento da Olbia a Pedra Longa per la partenza del trekking. Prima tappa da Pedra Longa alla bella radura poco sotto la cima di Punta Ginnirco 810 m. Attraverso un bel sentiero risaliremo la caratteristica Cengia Giradilli, iniziando a gustare i panorami sardi con le prime iscale i fustes .
Cena e pernottamento in tenda.
Dislivello: + 725 m
Lunghezza: 4 km
Tempo di percorrenza: h 3/4
Difficoltà: facile E
19/09 2° giorno: Punta Ginnirco – Portu Pedrosu
Traversata quasi tutta in discesa con brevi saliscendi, attraverso la caratteristica macchia mediterranea. Potremo godere di grandi panorami su Pedra Longa dal ciglio di pareti alte centinaia di metri. Si arriva a Portu Pedrosu, splendido fiordo dove potremmo ristorarci con un bagno e bivaccheremo in prossimità della spiaggia.
Cena e pernottamento in tenda.
Dislivello: +210 m/ – 750 m circa
Lunghezza: 7 km
Tempo di percorrenza: h 6/7.
Difficoltà: media EE
20/09 3º giorno: Portu Pedrosu – Cala Goloritzè- Su Porteddu
Lasciata la bellissima insenatura di Portu Pedrosu, subito in salita, traverseremo sul ciglio di numerose falesie a picco sul mare. Raggiunta Punta Salinas raggiungeremo Cala Goloritzè per un remunerativo bagno nelle acque cristalline. Rientro a Su Porteddu in campeggio.
Cena presso una struttura pernottamento in tenda.
Dislivello: + 900 m/ – 850 m
Tempo di percorrenza: h 7
Distanza: 9 km
Difficoltà: media difficoltà EE
21/09 4º giorno: Cala Goloritze – Ololbitzi
Attraversiamo Bacu Goloritzè per raggiungere Boladina, dalla cui cima potremo ammirare gli ovili di S’ Arcu de su Tasaru lungo Serra Latone e Bacu Mutaloro su Feilau. Durante il tragitto verrà allestita una calata in corda doppia e brevi tratti di facile arrampicata.
Cena e pernottamento in tenda.
Dislivello: + 900 / – 750 m
Tempo di percorrenza: h 7/8
Distanza: 10 km
Difficoltà: difficile, calate in corda doppia EEA
22/09 5º giorno: Ololbitzi- Cala Sisine
Forse la giornata più spettacolare ed impegnativa, attraverso gli antichi sentieri dei carbonai, raggiungeremo le prime due calate in corda doppia sulla bellissima foresta della Biriola. Dopo un facile tratto ripartiremo attraverso cenge, tratti con corde fisse e altre calate, fino ad arrivare alla bellissima spiaggia di Cala Sisine.
Cena presso il ristorante “su Coile”. Pernottamento in tenda
Dislivello: + 150 m/ – 570 m
Tempo di percorrenza: h 5/6
Distanza: 5 km
Difficoltà: difficile, calate in corda doppia EEA
23/09 6º giorno: Cala Sisine – Cala Luna – Santa Maria Navarrese
Si abbandona Cala Sisine risalendo su una ripida pietraia fino a raggiungere un sentiero che attraversa un bosco di lecci e corbezzoli, che ci condurrà all’ovile Irove Longu. Da qui inizia la discesa verso Cala Luna; durante il percorso si potrà ammirare S’Archittu de Lopiru, una bellissima arcata di roccia.
Rientro in gommone a Santa Maria Navarese.
Dislivello: +650, – 650 m circa
Tempo di percorrenza: 5 h
Difficoltà: facile
24/09 7º giorno: Santa Maria Navarrese – Olbia – Livorno
Dopo colazione, trasferimento ad Olbia e rientro in traghetto.
Il programma potrà essere modificato o interrotto dalla Guida Alpina per il livello tecnico insufficiente dei partecipanti o per ragioni meteorologiche.
Livello tecnico/fisico richiesto si richiede un buon allenamento alla camminata in montagna.
Alloggeremo presso b&b e pernottamenti in tenda.
Equipaggiamento:- Scarponi da trekking
- Zaino
- Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Calze da trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Maglietta di ricambio
- Pile leggero
- Giacca a vento impermeabile
- Poncio impermeabile
- Coprizaino impermeabile
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Aspirina, Aulin, cerotti
- pantaloni corti
- pantaloni lunghi
- toilette
- asciugamano
- casco
- imbragatura
- cordino lun.2 m. 7 mm diam
- • Vettovaglie: tazza, piatto, posate.
- Sandali o ciabattine
- Costume da bagno
- Repellente per insetti.
- • Sacco a pelo di peso medioleggero (0/+5 °C).
- materassino poliuretano
- 2 moschettoni a ghiera
- cordino lun.2 m. 7 mm diam
- Sacco a pelo di peso medioleggero (0/+5 °C).
la quota di partecipazione:
- 5 persone 1280 €
- 6/7 persone 1200 €
- 8/9 persone 1150 €
La quota di partecipazione include:
– completa organizzazione logistica e tecnica,
– accompagnamento e assistenza di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M. e di una Guida Ambientale Escursionistica sarda.
– vitto e alloggio durante tutto il periodo di trekking (pensione completa) con pranzo al sacco a mezzogiorno, cena e colazione preparati dall’organizzazione i pernottamenti saranno in tenda. in ostello l’ultimo giorno.
-’uso dei materiali comuni, la fornitura di imbragatura, casco, materiale di arrampicata per chi non è fornito.
– assistenza di uno staff locale per il trasporto nei luoghi di bivacco dei viveri, l’acqua e i bagagli dei partecipanti; lo stesso staff si occuperà della preparazione dei pasti.
– assicurazione e trasporto in caso di recupero con elicottero.
La quota non comprende:
-il traghetto A/R per la Sardegna
-Trasferimento con pulmino A/R dall’aeroporto di Olbia oppure con le proprie vetture.
-pasti e colazione durante la traversata in traghetto, cena ultima sera.
– prenotazione-registrazione percorso “Selvaggio Blu” circa 30 €.
-l’assicurazione infortuni.
– tutto quanto non specificato.
Iscrizione:Pagamenti :
- Acconto confermativo pari al 30% del totale entro il 30 luglio 2025.
- Saldo entro il 30 agosto 2025.
- Nel caso non dovessimo raggiungere il numero minimo di 5 persone, il prezzo può subire variazioni, valutando insieme l ‘ eventuale maggiorazione di costo.
- Qualora il viaggio non potesse essere realizzato, per mancanza minimo di persone, le quote versate verranno restituite interamente.
- L’abituale politica di cancellazione prevede le seguenti penalità:
da 45 a 21 gg prima dell’arrivo o dello svolgimento: penale del 30%
da 20 a 10 gg prima dell’arrivo o dello svolgimento: penale del 50%
da 09 a 3 gg prima dell’arrivo o dello svolgimento: penale del 70%
da 03 a 0 gg prima dell’arrivo o dello svolgimento: penale del penale del 100%
Ci riserviamo di comunicare variazioni o modifiche di quanto indicato, anche in base alle esigenze e specifiche da parte dei nostri fornitori.
Info e prenotazioni:
e-mail : pasqualeguidaalpina@gmail.com o telefonare +39 3497933893
o segreteria@prorockoutdoor.it o telefonare a+39 3349585828 o +39 3451168661