

Effettueremo in tre giorni, con pernottamento in rifugio, la traversata delle Alpi Apuane settentrionali percorrendo , invece che la canonica alta via, percorsi più selvaggi e un pò più impegnativi. Non ci lasceremo sfuggire, poi, la salita al re delle Apuane : il Monte Pisanino.
Su richiesta si potrà, con un quarto giorno di trekking, concludere la traversata integrale delle Apuane.
Difficoltà:Intermedio
3 giorni al di fuori dei sentieri canonici con brevi passaggi di 2 grado e tratti attrezzati in cui, quando necessario, si utilizzerà la corda per una maggiore sicurezza.
Non si richiede capacità alpinistiche ma buon allenamento e assenza di vertigini.
29/08/2022
Partenza da Foce di Pianza, passando per il selvaggio versante Est del M. Sagro arriveremo tramite foce di Luccica e foce di Vinca alla splendida Sella di Foce Rasori. Da qui traverseremo alla base del Torrione Figari e Punta Questa per salire poi la selvaggia cresta Sud della Forbice. Dalla cima scenderemo in breve al rifugio Orto di Donna dove pernotteremo.
30/08/2022
Partiti dal rifugio andremo verso foce di Cardeto da cui si stacca la normale al Pisanino che con qualche tratto esposto ci porta sul re delle Apuane. Ridiscesi traverseremo la Tambura raggiungendone la cima e scenderemo al rifugio Nello Conti.
31/08/2022
Dal Nello Conti andremo a traversare tutto il versante Est dell Alto di Sella per l'ormai dismesso sentiero Vecchiacchi raggiungendo la cima del M. Sella e scendere prima verso l'omomimo passo e poi attraverso la schiena d'Asino su Arni dove termineremo la traversata
Pernottamento nei rifugi
Equipaggiamento:- Kit da arrampicata completo comprendente scarpette, casco e imbrago (che è possibile affittare al costo di 25 euro)
- 2 moschettoni a ghiera
- 2 cordini
- Scarpe da trekking/avvicinamento
- Abbigliamento da montagna
- Cambio maglietta della pelle
- Giacca a vento impermeabile
- Piumino
- Borraccia
- Zaino
- cibo
- tessera CAI
La quota di partecipazione è di 300,00 € per persona (minimo 3 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il giorno 14 agosto 2022
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono a +3497933893 oppure segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828