Se vi piace sciare, andare in montagna, vivere pienamente la natura, rimanendo lontani dalle piste di sci affollate dalle code agli impianti, lo scialpinismo è l’attività per voi!
Difficoltà:
Principiante
Lo scialpinismo consiste nel raggiungere un colle o una vetta con l’utilizzo di sci, scarponi e attacchi appositi e delle pelli di foca fin dove il terreno lo consente, per poi avvalersi delle tecniche proprie all’alpinismo.
Questa disciplina rappresenta l’attività più completa e di maggior soddisfazione che si possa praticare nella montagna invernale, in cui all’emozione dell’ascensione si aggiunge l’euforia della discesa in neve fresca, in paesaggi incontaminati e affascinanti
Il corso è dedicato a tutti coloro che, in possesso di una buona tecnica sciistica, desiderino avvicinarsi in modo diverso alla montagna in veste invernale.
Verrà illustrato il materiale, insegnata la tecnica di salita con sci e pelli di foca (inversioni, uso dei rampant ecc.) e saranno fornite le basilari nozioni riguardanti lo sci fuoripista.
Saranno anche trattati i temi fondamentali riguardanti la sicurezza su neve e le valanghe.
E’ possibile noleggiare l’attrezzatura completa per una giornata o per l’intero corso a un prezzo da concordare con l’Ufficio Guide.
1° uscita 8 febbraio 2025
Escursione scialpinistica nella Valle del Sestaione (Alpe delle Tre potenze): tecniche di salita e discesa su terreno facile, prime nozioni di autosoccorso in valanga.
2° uscita 15 febbraio 2025
Escursione scialpinistica al Monte Rondinaio: tecniche di salita e discesa su terreno facile, esercitazione di autosoccorso in valanga.
3° uscita 22 febbraio 2025
Escursione scialpinistica al Monte Cimone: tecniche di salita e discesa su terreno più ripido, esercitazione di autosoccorso in valanga.
- Sci da scialpinismo
- Scarponi da scialpinismo
- Pelli di foca
- Ramp
- Kit completo per ricerca valanga: A.R.V.A, pala, sonda (che è possibile affittare al costo 15 euro al giorno, 5 euro al pezzo. Per uscite di più giorni e corsi il costo potrà subire delle variazioni forfettarie ad hoc)
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Un cambio maglietta della pelle
- Maglia tipo dolcevita in pile leggero
- Giacca a vento impermeabile
- Piumino
- Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo goretex
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- casco
- pila frontale
La quota di partecipazione è di 240,00 € per persona (minimo 4 partecipanti).
L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 70.00 €.
Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 28/01/2025.
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo : pasqualeguidaalpina@gmail.com o per tel. +39 3497933893 oppuresegreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828