Dente del Gigante ( 4013 m) e Aguille d’Entrèves

4 - 6 agosto

Il Dente del Gigante è una montagna dall’inconfondibile struttura,è tra i quattromila più riconoscibili e famosi delle Alpi. Prestigiosa salita su terreno misto e su roccia,  scalata di grande soddisfazione.

Saliremo al Rifugio Torino tramite la Skyway (funivia da Courmayeur) ed effettueremo la scalata della cresta dell’Aguille d’Entreves, propedeutica alla salita del Dente del Gigante (4013) nel giorno successivo, dopo pernottamento in rifugio. Rientro in giornata a Courmayeur e verso casa.

Difficoltà:

Intermedio

Attraversamento di ghiacciaio, tecnica di ramponi e piccozza. Salita su roccia al Dente del Gigante difficoltà 4 grado.

Programma:

04/08/2022
Partenza in mattinata dalla Toscana, arrivo a Courmayeur in serata, cena e pernottamento.
05/08/2022
Partenza con la prima funivia per il rifugio Torino, salita della cresta dell'Aguille d'Entrèves e rientro al rifugio. Cena e pernottamento.
06/08/2022
Salita al Dente del Gigante: da qui tagliando sotto le Aguilles de Marbrees si risalgono i ripidi pendii della Gengiva del Dente fino alla Salle a Manger. Traversando ora a sinistra andremo all’attacco dello spigolo SO del Dente e con estetica arrampicata (passaggi fino al IV), arriveremo all’inizio del sistema di corde fisse che conducono in vetta a quota 4013 m. Con una serie di calate in corda doppia ci conducono nuovamente alla Salle a Manger e successivamente per lo stesso itinerario al rifugio Torino, dove prenderemo la funivia per Courmayeur. Rientro a casa.

Rifugio Torino

Equipaggiamento:
  • Zaino minimo 40 litri
  • Due Bastoncini telescopici da trekking
  • Scarponi da alpinismo (ramponabili o semi-ramponabili)
  • Piccozze
  • Ramponi
  • Imbracatura
  • Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio duracel
  • Casco
  • Borraccia termica da 1.5 litri
  • Crema per il sole e per le labbra
  • Sacco lenzuolo od un lenzuolo singolo (se si dorme in rifugio)
  • Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
  • Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
  • Un cambio maglietta della pelle
  • Maglia tipo dolcevita in pile leggero
  • pantaloni in pile o materiale tecnico da alpinismo.
  • Giacca a vento impermeabile
  • Piumino
  • Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
  • Cappello in pile e cappello da sole
  • Occhiali da sole
  • Barrette o frutta secca per il pranzo
  • Aspirina, Aulin, cerotti
  • Tessera C.A.I. (se posseduta)
Quota iscrizione:

La quota di partecipazione è di 500,00 € ( 1 persona) 650,00 € (2 persone).

Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il 15 luglio 2022

La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero

La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti

Iscrizione:

Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo: pasqualeguidaalpina@gmail.com o tel. +39 3497933893 - segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828