Ferrata del Monte Contrario e Gobbe del Cavallo

12-13 novembre 2022

La partenza è dalla Valle degli Alberghi dove si può osservare un panorama spettacolare, si attraversano le vecchie cave ed i vecchi edifici, ora abbandonati, che davano rifugio  ai lavoratori che estraevano il marmo. Intorno la vista spazia sulle diverse cime delle Apuane ed in particolar modo sulla maestosa parete sud-ovest del monte Contrario. L’esposizione del percorso non è mai particolarmente elevato, anche gli appoggi e gli appigli sono sempre sufficientemente abbondanti. Pernottamento al Rifugio Donegani.

Domenica: traversata delle quattro cime del monte Cavallo sono anche chiamate “gobbe”.
La traversata che vi proponiamo verrà fatta partendo dalla Foce di Cardeto e scendendo poi dalla “coda” del Cavallo in direzione del Passo della Focolaccia e Bivacco Aronte, per sentiero si raggiungono le macchine .

Difficoltà:

Intermedio

La ferrata è di media difficoltà, il suo sviluppo è di circa 600 mt. con tempo di percorrenza circa 3,00h . Discesa fino al rifugio Donegani.
La traversata delle Gobbe del Cavallo è di media difficoltà tempo di percorrenza 6/7 h.

Programma:

- Sabato 12 novembre
Partenza dalla Valle degli Alberghi, percorrenza via ferrata pernottamento presso il rifugio Donegani.
Dislivello totale in salita 1000 mt.
Dislivello in discesa 400 mt.
Sviluppo ferrata 600 mt.
Tempo percorrenza 5,00/ 6,00 ore

- Domenica 13 nombre
Traversata Gobbe del Cavallo
Dislivello complessivo in salita: 950 m
Tempi di percorrenza: 6/ 7 ore

Pernottamento presso il rifugio Donegani, trattamento di mezza pensione.

Equipaggiamento:
  • Kit da ferrata comprendente imbrago, casco e longe (che è possibile affittare al costo di 20 euro)
  • Guanti
  • Pantaloni lunghi o a 3/4
  • Pile
  • Giacca a vento
  • Cappello
  • Occhiali da sole
  • Borraccia
  • Vestiario di ricambio
  • Zaino
  • lampada frontale
  • Tessera Cai chi la possiede
  • cibo ( barrette,cioccolato,...)
  • sacco lenzuolo
  • toilette
Quota iscrizione:

La quota di partecipazione è di 190,00 € per persona (minimo 3 partecipanti).

Conferma e pagamento acconto di 50,00 € entro e non oltre il 1 novembre 2022.

La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero

La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti

Iscrizione:

Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono +39 3497933893 oppure a segreteria@prorockoutdoor.it +39 3349585828