

Il trekking ai campi base del Kanchenjunga è ideale per coloro che hanno il tempo e la volontà di avventurarsi in una delle regioni più remote del Nepal. Il Kanchenjunga è la terza montagna più alta del mondo con i suoi 8586 metri, si trova all’estremità orientale del Nepal, vicino al confine con il Sikkim, un minuscolo stato Himalayano. Questo trek è considerato impegnativo, sia perché ci si avventura in una zona scarsamente frequentata che per il tipo di terreno che si trova lungo il percorso, ma questi fattori sono ampiamente ricambiati dai panorami mozzafiato e dagli incontri con la gente straordinaria che popola queste valli.
Da Kathmandu un volo per Bhadrapur e un tragitto in jeep fino a Seketum ci portano ai piedi del massiccio di uno dei più temuti e difficili ottomila dell’Himalaya. Il trek inizia lungo il fiume Tamur attraverso foreste e villaggi dove la vita tradizionale è stata toccata marginalmente dalla modernità. Il percorso, unico e selvaggio, rappresenta per molti uno dei più grandi e meritevoli motivi per affrontarlo, nonostante le varie difficoltà che richiedono pazienza e spirito di gruppo.
Un trekking spettacolare nella solitudine dell’Himalaya, in un ambiente di montagne stupende, l’itinerario proposto raggiunge sia il campo base Nord che quello Sud.
Quest’area, poco frequentata dai turisti, comprende una vasta gamma di paesaggi meravigliosi: dalla lussureggiante giungla tropicale, attraverso boschi di rododendri, castagni e querce nella parte bassa, si raggiungono ghiacciai, morene e, naturalmente le maestose montagne nelle zone più in quota.
Dato che si tratta di un trek che percorre una delle zone più remote del Nepal nel cuore delle montagne è auspicabile un buon livello di forma fisica ed esperienza di trekking.
Questa zona è stata chiusa agli escursionisti fino alla metà del 1980. Oggi la regione è protetta dall’Area di conservazione del Kanchenjunga ed è richiesto uno speciale permesso di trekking per potervi accedere, è merito di queste restrizioni se la flora e la fauna belle e uniche di quest’area sono ancora oggi in condizioni incontaminate.
Con la recente aggiunta di questo percorso alla mappa del trekking del Great Himalayan Trail, il turismo viene ora promosso anche in questa così come in altre aree remote e sono stati aperti parecchi lodge lungo l’itinerario. Questo è sicuramente positivo per le comunità locali, e per noi è ora il momento migliore per intraprendere il Kanchenjunga Circuit prima che altri trekker lo scoprano e l’area diventi troppo commerciale!
Difficoltà:
Intermedio
Durata: giorni / 21, mese di ottobre –novembre le date precise verranno fissate in base alla convenienza del volo aereo e comunicate agli iscritti entro il 10 luglio
Tipologia viaggio Trekking / cultura.
Trekking 14 giorni di trek impegnativo, ore di cammino 5-6, alcune tappe di 8h
Impegno tecnico Facile
Adatto a Escursionisti allenati.
Impegno fisico Faticoso, acclimatamento graduale.
Attrezzatura Da viaggio / trekking/ sacco a pelo.
Massima altitudine 5143 m campo base nord
Trasporti voli aerei e vetture private ad uso esclusivo.
Pernottamenti Hotel a Kathmandu / lodges semplici lungo il trek.
Pasti Come indicato giornalmente nel programma.
Stagionalità Il periodo migliore sono i mesi autunnali di ottobre e novembre con clima secco e cieli limpidi.
1 giorno Arrivo a Kathmandu
Ritrovo da stabilire e partenza per l’aeroporto di riferimento…...
Arrivo e svolgimento formalità. Trasferimento nella sistemazione prevista.
Pernottamento in hotel con colazione
Pasti liberi
2 giorno Visita a Kathmandu
Prima colazione. Incontro con lo staff di Magical Nepal, preparazione Trek. Giornata libera per visitare il centro storico della città, interessanti la visita a Durbar Square, al tempio di Swoyambhunath, al Tempio di Passhupatinath ed altri luoghi di interesse. Pernottamento in hotel con colazione Pasti liberi
3 giorno Da Kathmandu a Bhadrapur fino a Ilam
Tempo di percorrenza: 5 ore, aereo e jeep
Sistemazione: lodge
Dopo colazione, la nostra guida verrà a prenderci all’hotel e ci accompagnerà all'aeroporto. Il breve volo per Bhadrapur ci porterà sopra la valle di Kathmandu con la vista di alcune delle montagne per cui il Nepal è famoso. All'arrivo a Bhadrapur, ci
dirigeremo in jeep verso Ilam, il cuore dell'area delle piantagioni di tè del paese.
4° giorno Ilam a Sukethum (1750 m)
Tempo di percorrenza: ore viaggio in jeep
Sistemazione: lodge
5° giorno Trek 1 giorno da Sukethum (1750 m) ad Amjilosa (2510 m)
Tempo di percorrenza: 5 ore - 10 Km – dislivello: +965m -160m
Sistemazione: lodge
Cascate e ponti sospesi fanno parte del percorso di oggi. La nostra destinazione oggi è il primo villaggio Sherpa del nostro viaggio dove pernotteremo. Il villaggio di Amjilosa viene utilizzato principalmente durante il periodo in cui gli yak e le pecore sono nei pascoli, quindi pochissime famiglie vivono qui stabilmente.
6° giorno Trek 2 giorno da Amjilosa a Gyabla (2730 m)
Tempo di percorrenza: 4 / 5 ore - 10 Km – dislivello: +750 m – 450m
Sistemazione: lodge
Oggi il percorso si snoda attraverso foreste di pini, bambù, rododendri e querce. Notiamo l’influenza della cultura Tibetana man mano che avanziamo lungo il percorso. Incontreremo yak, pecore e capre lungo il sentiero, per non parlare di un ampia varietà di avifauna. Dopo pranzo il sentiero ci porterà attraverso una fitta foresta e lungo un ponte di legno fino a Gyabla dove pernotteremo.
7° giorno Trek 3 giorno da Gyabla a Ghunsa (3595 m)
Tempo di percorrenza: 4/ 5 ore - 12,5 Km – dislivello: + 910 m – 220 m
Sistemazione: lodge
Oggi il sentiero continua attraverso foreste, toccheremo il villaggio di Phale, un campo profughi tibetano ai tempi dell’invasione del Tibet da parte della Cina, dove
venivano accolti tutti coloro decisero di scappare per sottrarsi all’occupazione Cinese.
8° giorno Trek 4 giorno acclimatamento a Ghunsa (3595 m) escursione
Tempo di percorrenza: 4/ 5 ore
Sistemazione: lodge
Ora siamo a quote più elevate e puntiamo ad andare più in alto! Cogliamo quindi l'occasione per rilassarci e acclimatarci a Ghunsa. C'è un monastero da esplorare e una cresta da salire fino alla vista sullo Jannu Peak.
9° giorno Trek 5 giorno da Ghunsa a Kambachen (4100 m)
Tempo di percorrenza: 5/6 ore - 12 Km – dislivello: + 790 – 170 m
Sistemazione: lodge
Le vedute del Jannu Himal dominano oggi l'orizzonte. Seguendo un dolce sentiero in salita arriviamo in una verde valle glaciale. Qui potremmo essere fortunati ad avvistare pecore blu e leopardi delle nevi. Il sentiero prosegue oltre una cascata fino a una zona soggetta a frane oltre la quale si presenterà la vista spettacolare del Monte Jannu.
10° giorno Trek 6 giorno da Kambachen a Lhonak (4785 m)
Tempo di percorrenza: 5/6 ore - 10,5 Km – dislivello: + 830 m -150 m
Sistemazione: lodge
Oggi il sentiero ci porta principalmente sulla morena del ghiacciaio Kanchenjunga. Il cammino è in salita e la vista meravigliosa su entrambe i lati. Siamo al centro del territorio del leopardo delle nevi, teniamo gli occhi aperti anche per questo raro animale! Questa è un'area di pascoli estivi di yak ma non ci sono insediamenti lungo il percorso.
11° giorno Trek 7 giorno da Lhonak - camp base (5143 m) ritorno a Lhonak (4785 m)
Tempo di percorrenza: 8 ore - 18 Km – dislivello: + 830 m -150 m
Sistemazione: lodge
Dopo una buona colazione, partiamo di nuovo attraverso la morena dal ghiacciaio Kanchenjunga, salendo dolcemente verso l'alto. Al campo base rimaniamo in soggezione davanti alla grandiosità delle vette del Kanchenjunga, dello Jannu Himal e delle tante altre cime himalayane, l'atmosfera è completata dalle bandiere di preghiera buddista che sventolano al vento. Ci sediamo qui per un po' di tempo godendoci la tranquillità con una bevanda calda e uno snack! Torniamo a Lhonak per la notte.
12° giorno Trek 8 giorno da Lhonak a Ghunsa (3595 m)
Tempo di percorrenza: 7/8 ore - 22 Km – dislivello: +500 m -1560 m
Sistemazione: lodge
Da Lhonak, ci incammineremo ripercorrendo il sentiero dell'ascesa, su massi e morene raggiungiamo il villaggio di Kambachen per il pranzo prima di dirigerci a est lungo il fiume Tamor. Ora la vegetazione è più verde mentre torniamo nuovamente a Ghunsa dove passiamo la notte.
13° giorno Trek 9 giorno da Ghunsa a Sele Le (4480 m)
Tempo di percorrenza: 5 ore - 7,5 Km – dislivello: +880 m – 100 m
Sistemazione: lodge
Il sentiero ci porta attraverso una foresta e lungo un crinale erboso da dove possiamo vedere i villaggi di Ghunsa e Phole e il monte Makalu in lontananza.
14° giorno Trek 10 giorno da Sele Le a Cheram (3870 m)
Tempo di percorrenza: 8 ore - 17 Km – dislivello: + 700 m – 870 m
Sistemazione: lodge
Partiamo presto questa mattina verso il campo base sud del Kanchenjunga. Attraversando il passo Sinion La (4.646 m), percorriamo un crinale fino al passo Sinelapche La (4.830 m) per arrivare a Cheram.dove è previsto il pernottamento.
15° giorno Trek 11 giorno da Cheram a Ramche (4580 m)
Tempo di percorrenza 5/6 ore - 15 km – dislivello: +890 m -350 m
Sistemazione: lodge
Inizieremo dopo colazione il nostro breve cammino. Da Cheram, saliremo fino a raggiungere il fronte del ghiacciaio Yalung con le vette himalayane sempre presenti. Passeremo attraverso il piccolo insediamento di Lapsang prima di raggiungere Ramche.
16° giorno Trek 12 giorno Ramche –campo base sud (4580 m) - Cheram (3870 m)
Tempo di percorrenza: 4 ore – dislivello: +150 m – 950 m - Quota massima: 4580 m
Sistemazione: lodge
L’itinerario si snoda lungo un ruscello per poi salire sul filo della morena destra del ghiacciaio fino a quando non ci troveremo di fronte la parete meridionale del Kanchenjunga. Proseguiremo fino ad avvicinarci a Jannu Himal e poi verso il monastero di Oktang. Da qui, saliremo ancora un po' raggiungendo il campo base di Yalung. Dopo avere ammirato gli straordinari panorami dal campo base, con in primo piano Kumbakarna (Jannu) e Nyukla Lachung, scenderemo per passare la notte a Cheram.
17° giorno Trek 13 giorno da Cheram a Torongding (3000 m)
Tempo di percorrenza: 5 ore -16,5 Km – dislivello: +75 m -1520 m
Sistemazione: lodge
Percorso prevalentemente in discesa attraverso una gola, la parte finale è una ripida salita attraverso boschi su un'area soggetta a frane. Non ci sono insediamenti finché non raggiungiamo Torongding, dove ci sono alcuni lodges.
18°giorno Trek 14 giorno da Torongding a Yamphuding, trasferimento in jeep fino a Phidim
Tempo di percorrenza:7/ 8 ore – 13,5 Km – dislivello: + 820 m – 1760 m
Sistemazione: lodge
Dopo colazione, partiamo per una discesa che poi si trasforma in una ripida e lunga escursione in salita che ci conduce a Lasiya Bhanjyang dove possiamo fermarci per il pranzo. Attraversando foreste, il sentiero scende ripidamente fino a raggiungere il grande villaggio di Yamphuding, da lì, con la jeep raggiungeremo Phidim dove è previsto il pernottamento
19° giorno Phidim- Bhadrapur e volo fino a Kathmandu
Tempo di percorrenza: 2/3 ore in jeep 1 ora di volo
Sistemazione: hotel
Pasti liberi
20° giorno Kathmandu visita della città.
Sistemazione: hotel
Pasti liberi
21° giorno Partenza per l’Italia
Colazione e partenza in tempo utile per trasferimento all’aeroporto e rientro in Italia.
IL TREKKING
Questo trek richiede un buon livello di forma fisica, sono 14 giorni di camminata sostenuta con uno zaino leggero. Il terreno è spesso accidentato con sentieri rocciosi e lunghi altipiani, tuttavia non sono necessarie abilità di arrampicata.
I sentieri di montagna sono facili da seguire, all'inizio seguono i fiumi e le valli e poi salgono su creste e spalle, il che significa serie ripide di gradini accidentati e zig zag in salita, il classico “Nepali flat”. Le camminate effettive giornaliere hanno una durata media indicativa di 5/7 ore con alcune tappe di 8 ore, considerando il passo di un camminatore di livello medio.
È un'area remota con scarso accesso all'assistenza medica, quindi essere in forma, avere dei buoni scarponi ed essere abituati a fare escursioni per molti giorni portando uno zaino in spalla è un requisito importante. Allenarsi a casa facendo lunghe passeggiate portando uno zaino di 5 kg. di peso è un buon inizio. Dal momento che questo è un lungo viaggio, è consigliabile fare un controllo sanitario e dentale prima di intraprenderlo. Riguardo alla quota viene consigliato di fare un’esperienza in alta montagna per vedere come si reagisce alla stessa e di consultare il proprio medico di base per un eventuale terapia che possa aiutare a superare i sintomi del mal di montagna causato dall’altitudine e migliorare l’acclimatamento.
Quando ci si avvicina al Campo Base, l'esposizione in quota rende la camminata faticosa e la probabilità di mal di montagna più alte, quindi è necessario concedersi giorni di riposo e camminare lentamente. Se una persona dovesse avere problemi di acclimatamento (mal di montagna) nell’ultima tappa prima dei campi base nord e sud, potrà restare al villaggio a riposare e aspettare il ritorno del gruppo risparmiandosi cosi le quote più alte. Durante il trek troveremo una vasta gamma di temperature a seconda dell'altitudine e dell'ora del giorno. In montagna tra i 1.000 ei 3.500 m, le notti saranno fresche, normalmente intorno ai 5ºC, durante il giorno le temperature a volte potranno salire anche fino a 25ºC. Ad altitudini più elevate le temperature variano da circa 15º C a -10ºC di notte, quindi sarà importante avere un buon sacco a pelo e una selezione di indumenti idonea per fornire strati e protezione dal freddo e dal sole. L'itinerario è progettato per consentire un acclimatamento ottimale al dislivello. Il miglior consiglio è di andare piano, mangiare a sufficienza, idratarsi in modo adeguato e dormire bene. Non sono necessarie vaccinazioni particolari per visitare la regione del Kanchenjunga.
SISTEMAZIONI PREVISTE
La sistemazione in albergo a Kathmandu, nel quartiere di Tamel, si intende di base, sempre in camere doppie con bagno privato, il servizio di colazione è incluso mentre sono esclusi i pasti principali. Questi hotel sono semplici ma puliti, si trovano nella zona turistica frequentata dagli occidentali dove la scelta di ristoranti che servono anche cibo internazionale è molto varia.
Lungo il trek pernotteremo nei” lodge”, semplici costruzioni in pietra e legno che sono a gestione famigliare, con camere doppie, la colazione e la cena a base di cibo nepalese sono incluse. E’indispensabile portare il sacco a pelo. In alcune tappe questi lodge potranno essere più semplici rispetto a quelli trovati alle quote più basse o in altre regioni più turistiche. In ogni caso nei lodge non esiste il riscaldamento centralizzato, solo la sala da pranzo è riscaldata. I bagni sono in comune e le docce con acqua calda (quando ci sono) sono a pagamento e non vengono forniti asciugamani. Si consiglia di bere acqua bollita durante il trek e/o di utilizzare depuratori d'acqua di buona qualità, si sconsiglia vivamente di acquistare acqua in bottiglie di plastica principalmente perché, così facendo, rischiamo di contribuire in maniera consistente all’ inquinamento della zona Himalayana.
E’ necessario spirito d’adattamento perché queste sono abitazioni semplici e spartane.
PASTI E BEVANDE
Nel soggiorno in città è inclusa solo la prima colazione per il semplice motivo che oggi giorno la scelta di ristoranti a Kathmandu è variegata.
Lungo il trek i pasti sono preparati con prodotti locali, i piatti sono prevalentemente vegetariani: chapati, riso, patate, uova, minestre, verdure fresche ed a volte mele e frittelle. Alla colazione segue uno snack a metà mattina, i pasti principali sono sempre caldi.
Il tipico il piatto nepalese è il Dhal Bhat a base di riso, lenticchie e verdure.
Si consiglia vivamente di non bere acqua dalle sorgenti o dalle fonti. L’acqua minerale non gassata in bottiglia si trova in tutte le località attraversate come naturalmente il tè o il chay I lodge provvedono a servire acqua potabile (bollita o filtrata) a pagamento. Le bevande al di fuori del tè o il chay, non sono comprese (acqua minerale, bibite ed alcoolici).
TRASPORTO BAGAGLI DURANTE IL TREKKING
Durante il trek il bagaglio personale, per il quale forniremo un apposito sacco, verrà trasportato dai portatori. Ogni partecipante potrà dare al massimo 10 kg. di bagaglio da trasportare.
Ogni partecipante potrà così avere con sè solo uno zainetto personale con il necessario per la giornata: borraccia, foto/videocamera, maglia, giacca, libri, documenti personali, medicinali di prima necessità, occhiali, ricambio vestiti e oggetti di valore. L'accesso al bagaglio principale è garantito a fine giornata, una volta raggiunta la destinazione finale della tappa.
Prima del trek sarà possibile lasciare parte del bagaglio in deposito in hotel a Kathmandu, per poi recuperarlo al nostro rientro.
NOTE GENERALI TREKKING
Il trek è studiato per godersi il cammino, non prevede difficoltà alpinistiche o conoscenza di alta montagna. Camminare lungo sentieri, effettuare trasferimenti su piste sterrate e polverose, dormire in alberghetti semplici e spartani, non sono esperienze di tutti i giorni ma rappresentano situazioni che sicuramente ognuno può affrontare e vivere con serena tranquillità. È sufficiente una buona condizione fisica ma è necessario un minimo di allenamento, che si può ottenere facilmente facendo escursioni articolate, con salite e discese e uno zaino di 5 kg. di peso sulle spalle, questo ci aiuterà ad avere la preparazione necessaria.
Con un equipaggiamento adeguato, spirito di adattamento e collaborazione, rispetto e tolleranza nei confronti del gruppo, il resto verrà da sé: saranno il piacere di osservare spettacolari paesaggi al ritmo del nostro passo, esplorare la natura, assaporare il silenzio e la solitudine di queste zone remote a riempire le nostre giornate.
Le ore delle tappe giornaliere indicate, sono calcolate su un passo medio, considerando le soste per fotografare, e le pause per il pranzo ed il tè che verranno stabilite con la guida.
Durante il trek porteremo con noi solo uno zainetto dove riporre la borraccia, occhiali, documenti personali, ricambi ed altro ritenuto utile da avere con sé.
La sveglia è di solito verso le 6,30/ 7,00, il bagaglio per i portatori deve essere pronto prima della colazione in modo da permettere loro di organizzarne il trasporto. La mattina si cammina mediamente per 3-4 ore e dopo pranzo per 2- 3 ore, chiaramente a seconda della lunghezza della tappa. L’accesso al bagaglio principale è garantito a fine giornata quindi non ci si deve mettere nulla che possa servire durante la giornata.
Per entrare in Nepal sono necessari:
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e comunque superiore al periodo di permanenza nel paese.
- Visto d’ingresso per viaggi turistici che può essere richiesto presso il Consolato Onorario del Nepal a Roma o all’arrivo presso il Tribhuvan International Airport di Kathmandu (sconsigliato),
il costo è di 50 dollari.
- dal 10 marzo 2022 l’accesso al paese è subordinato alla presentazione del certificato vaccinale completo contro il Covid-19, in mancanza del suddetto documento, i viaggiatori devono presentare il risultato negativo di un test Covid (RT-PCR, True NNAT,Gene Xpert) effettuato entro le 72 ore precedenti la partenza
- 3 foto tessere
- una fotocopia del passaporto in caso di smarrimento.
INFO UTILI
- La lingua ufficiale è il nepalese ma è molto diffuso l’inglese che viene insegnato nelle scuole.
- La moneta è la Rupia nepalese (NPR). Il tasso di cambio attuale si attesta a :1 euro = 136 NPR; 1000 rupie = 7,35 euro. Il cambio si fa direttamente all’arrivo. Nei villaggi è bene avere banconote NPR anche di piccolo taglio, per evitare problemi con i resti.
- Telefono. Per chiamare un numero In Nepal bisogna comporre prima il prefisso internazionale 00977, seguito dal prefisso della città (1 per Katmandu). La rete telefonica nepalese, sia fissa che mobile, è piuttosto sviluppata ed affidabile. La copertura della rete mobile è buona in gran parte del Paese, tranne che nelle aree montuose più remote.
VIAGGIO INTERCONTINENTALE AEREO
Nella quota non è stato calcolato il costo del biglietto aereo a causa delle notevoli fluttuazioni nel prezzo e perché lo stesso dipende anche dal numero di persone che compongono il gruppo. Vengono offerte riduzioni a partire da un numero minimo di 10 persone. Dall’Italia al Nepal non ci sono collegamenti diretti, si tratterà di fare uno scalo intermedio a seconda della compagnia aerea di cui ci serviremo.
- Due bastoncini telescopici da trekking
- Scarponi da trekking
- Zaino
- Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Calze da trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Maglietta di ricambio
- Pile leggero
- Giacca a vento impermeabile
- Poncio impermeabile
- Coprizaino impermeabile
- Guanti in pile leggeri
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo goretex
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- Aspirina, Aulin, cerotti
- sacco a pelo
- pantaloni corti
- pantaloni lunghi
- toilette
- asciugamano
- Sandali o ciabattine
- Repellente per insetti.
La quota per :
- 6 persone 2690 euro
- 8 persone 2410 euro
- 9 persone 2340 euro
- 12 persone 2190 euro
Pagamenti :
• Acconto confermativo pari al 30% del totale euro entro il 1 giugno 2023.
• Entro il 10 luglio l’intera quota volo: alla conferma dello stesso verrà fornito operativo di viaggio e date precise di andata e ritorno, comprese
nell’intervallo fornito.
• Saldo: entro il 15 settembre 2023.
• Nel caso non dovessimo raggiungere il numero minimo di 5 persone, il prezzo può subire variazioni, valutando insieme l ‘ eventuale maggiorazione di costo.
• Qualora il viaggio non potesse essere realizzato, per mancanza minimo di persone, le quote versate verranno restituite interamente.
• L'abituale politica di cancellazione prevede le seguenti penalità:
da 45 a 21 gg prima dell'arrivo o dello svolgimento: penale del 30%
da 20 a 10 gg prima dell'arrivo o dello svolgimento: penale del 50%
da 09 a 3 gg prima dell'arrivo o dello svolgimento: penale del 70%
da 03 a 0 gg prima dell'arrivo o dello svolgimento: penale del penale del 100%
Ci riserviamo di comunicare variazioni o modifiche di quanto indicato, anche in base alle esigenze e specifiche da parte dei nostri fornitori.
- Si consiglia di stipulare un'assicurazione per l'annullamento del viaggio che tuteli dalle penali previste per la cancellazione della prenotazione in caso di disdetta del viaggio prenotato per malattia, infortuni, etc...
La quota di partecipazione include:
Trasferimenti all’interno del Nepal con mezzi privati ed aereo come indicato nell’itinerario dettagliato
Pernottamenti in hotel a Kathmandu, camera doppia.
Pernottamenti in lodge semplici durante il trek, sistemazione in camera doppia
Pasti come indicato nell’itinerario dettagliato
Guida locale certificata, con conoscenza dalla lingua inglese per il Kanchenjunga Circuit trek
Sacca per trasportare il bagaglio durante il trek.
Trasporto del bagaglio personale durante il trek con portatori max. 10 kg
Vitto e trasferimenti per lo staff (guida e portatori) che ci accompagna.
Permesso TIMS (aree protette) per il trek.
Permesso speciale di accesso all'area ristretta del Kanchenjunga
Assicurazione trasporto con elicottero fino ad un massimo di 10.000 euro a persona.
Assicurazione RC per responsabilità della Guida Alpina
Iva di legge
La quota non comprende:
Voli intercontinentali Italia - Kathmandu. Kathmandu-Italia
Assicurazione di Viaggio (facoltativa, consigliata)
Assicurazione personale infortuni
Visto d’ingresso in Nepal, 50 dollari, ottenibile all’arrivo in aeroporto a Kathmandu, (sconsigliato), o in Italia presso il consolato Nepalese a Roma
Pasti non indicati nell’itinerario dettagliato
Tutte le bevande, eccetto the e caffè per le colazioni incluse
Servizi extra dovuti a causa di forza maggiore
Visite, ingressi, servizi e/o attività facoltative
Mance, telefonate, ed extra di carattere personale
sacco a pelo ed equipaggiamento personale per il trekking
Medicinali
Facchinaggio
Extra personali nei lodge (doccia a pagamento, bevande e cibo extra, uso del WI-FI ove disponibile).
Costi per evacuazione per qualsiasi emergenza.
Tutto quanto non compreso nella voce “Incluso”
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo: pasqualeguidaalpina@gmail.com per telefono +39 3497933893 oppure segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828