Piz Bernina( 4049 m)

Il Pizzo Bernina ( 4049 m)è la cima più elevata delle Alpi Retiche occidentali ed è anche la vetta più orientale delle Alpi a superare i 4.000 m. si trova sul confine Italo-Svizzero fra la Valtellina, nel Canton Grigioni, e l’Alta Engadina, in Lombardia. Itinerario molto lungo che è possibile spezzare in più giorni pernottando ai vari rifugi tutti molto accoglienti. La via normale segue la spalla sud est, toccando prima la vetta italiana (Punta Perrucchetti ( 4.020 m) e proseguendo attraverso un’affilata ed estetica cresta fino alla vetta principale (4.049 m) in territorio Elvetico. La salita è varia e di soddisfazione sviluppandosi tra pendii e creste aeree e affilate.
Difficoltà:Intermedio
Salita su una vetta di 4000 metri, attraversamenti di ghiacciai, arrampicata su roccia sul 3 grado. Persone con esperiena dell'uso di ramponi e piccozza anche su terreno misto.
Dislivello di salita: 2100 m
Quota partenza (1934 m)
Quota max/vetta (4049 m)
Grado PD+
1 giorno giovedì 14 luglio 2022
Partenza arrivo con le vetture a Campo Moro in Valmalenco, iniziamo il percorso su sentiero che ci conduce al rifugio Carate (2636 m) circa 2:30. Pernottamento.
2 giorno venerdì 15 luglio 2022
Dal rifugio Carate lungo un percorso mezzacosta e poi in salita si raggiungere il Rifugio Marinelli (q. 2813 m), quindi attraversare a lungo in falsopiano la Vedretta di Scersen Superiore, quindi salire verso lo sperone ove inizia il tratto attrezzato che conduce al Rifugio Marco e Rosa (3609 m).
Pernottamento al Marco e Rosa . ore 5:30.
3 giorno sabato 16 luglio 2022
dal Rifugio Marco e Rosa (q. 3609 m) si risale una spalla nevosa e al suo termine, con tratti di roccia di III grado, si raggiunge la spalla e la cresta. Si transita dalla Punta Perrucchetti (4.020 m) e fra neve e roccette si percorre la cresta prevalentemente sul versante ed infine la vetta del Piz Bernina (4049m). ore 2,00.
Discesa lungo l’itinerario di salita.
- Zaino minimo 40 litri
- Due Bastoncini telescopici da trekking
- Scarponi da alpinismo (ramponabili o semi-ramponabili)
- Piccozze
- Ramponi
- Imbracatura
- Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio duracel
- Casco
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Sacco lenzuolo od un lenzuolo singolo (se si dorme in rifugio)
- Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Un cambio maglietta della pelle
- Maglia tipo dolcevita in pile leggero
- pantaloni in pile o materiale tecnico da alpinismo.
- Giacca a vento impermeabile
- Piumino
- Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
- Ghette per scarponi
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- Aspirina, Aulin, cerotti
- Tessera C.A.I. (se posseduta)
La quota di partecipazione è di 750,00 € 1 persona, 450,00 € 2 persone
Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il 1 luglio 2022
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Iscrizione:
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828 o +39 3497933893