

L’ Appennino centrale è un vero paradiso per lo scialpinismo, e nonostante le quote modeste e le latitudini decisamente meridionali, permette una stagione che spesso si prolunga per sei mesi, in pratica dai primi di dicembre alla fine di maggio.
Difficoltà:Intermedio
Belli, bellissimi i leggendari Monti Sibillini, uno dei gruppi montuosi tra i più ricchi di opportunità dell'intero Appennino. Percorsi ad anello lunghi ed impegnativi; traversate appassionanti; ma anche gite facili e di grande soddisfazione: tutto offrono questi monti dal fascino arcano.
Saliremo il Monte Vettore ( 2.476 m.) la maggior cima del gruppo e la Cima del Redentore ( 2448 m.)
11/03/2023
Salita al Monte Redentore ( 2448 m)
Partenza arrivo a Forca di Presta salitaPunta di Prato Pulito e da lì girare a sinistra e per cresta fino ad arrivare in vetta alla Cima Redentore ( ore 3.30 - 4.00). Discesa lungo il Canale a Virgola fino al Piano Grande di Castelluccio.
Località di partenza Aie Capate/Fonte Nova 1385 m
Dislivello 1150 m
Tempo di salita ore 3:30/ 4:00
Difficoltà BSA
Esposizione ovest
Cartografia Parco Nazionale Monti Sibillini, CAI Ascoli
12/03/2023
salita al Monte Vettore (2476 m).
La maggiore cima del gruppo, è una delle vie di salita al Vettore più frequentate perché nella Valle Santa, al riparo dai forti venti che battono la zona, la neve si accumula di più e si mantiene più a lungo che altrove. Discesa dal Canale dei Mezzi litri
Località di partenza Aie Capate/Fonte Nova 1536 m
Dislivello 950 m
Tempo di salita ore 3,30
Difficoltà BSA
Esposizione sud
Cartografia Parco Nazionale Monti Sibillini, CAI Ascoli
alloggio presso il Rifugio Città di Ascoli
Equipaggiamento:- Sci da scialpinismo
- Scarponi da scialpinismo
- Pelli di foca
- Ramp
- Kit completo per ricerca valanga: A.R.V.A, pala, sonda (che è possibile affittare al costo 15 euro al giorno, 5 euro al pezzo. Per uscite di più giorni e corsi il costo potrà subire delle variazioni forfettarie ad hoc)
- Borraccia termica da 1.5 litri
- Crema per il sole e per le labbra
- Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
- Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
- Un cambio maglietta della pelle
- Maglia tipo dolcevita in pile leggero
- Giacca a vento impermeabile
- Piumino
- Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
- Cappello in pile e cappello da sole
- Occhiali da sole
- Completo impermeabile giacca-pantaloni tipo goretex
- Barrette o frutta secca per il pranzo
- Aspirina, Aulin, cerotti
- Tessera C.A.I. (se posseduta)
- casco
- pila frontale
La quota di partecipazione è di 250,00 € per persona (minimo 3 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il 27 febbraio 2023
La quota di partecipazione include:
– insegnamento della pratica Iyengar Yoga
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo: pasqualeguidaalpina@gmail.com tel +39 3497933893 oppure segreteria@prorockoutdoor.it telefono a +39 3349585828