Attraverso i Ghiacciai del Monte Rosa salita alla Capanna Margherita

dal 21 al 23 luglio

Il Rosa sorge sul confine italo-svizzero e ben 19 vette svettano oltre i 4000 metri ed è ritenuto il gruppo più alto della catena delle Alpi. Sono in molti a credere che il suo nome sia dovuto al magico colore rosa di cui si tinge all’alba e al tramonto, ma nella antica lingua parlata “patois” rouese significa ghiacciaio.  Luoghi incantati e scenari mozzafiato, dove ogni attività, dallo sci fuoripista all’alpinismo, si svolge prevalentemente sui ghiacciai e sulle vette. La cima Dufour la più alta 4.634 metri, la cima Gnifetti con la sua Capanna Margherita (4554 m) rifugio più alto dell’Europa, il Liskamm con la sua cresta affilata, e tutto il corollario di cime che superano i 4000 metri. Il piacere della scoperta, abbinato alla conoscenza dell’ambiente alpino senza dimenticare il rispetto per la montagna e di conseguenza l’importanza del fattore sicurezza.

 

Difficoltà:

Principiante

Il percorso non presenta difficoltà tecniche di arrampicata su ghiaccio, si svolge lungo la salita del ghiacciaio del Lys con piccozza e ramponi fino in Capanna Margherita.

Programma:

-venerdi 21 luglio
Partenza in primo pomeriggio, arrivo ad Alagna in serata (4:30 h) pernottamento.
-sabato 22 luglio
Prenderemo la prima funivia che ci porterà ad Indren (3300 m). Saliremo al rifugio Mantova (3547m) con circa 1:30 h, lasceremo le cose che non occorrono in rifugio e continueremo la salita verso la Piramid Vincent (4200 m). Discesa dal medesimo percorso, pernottamento in rifugio Mantova.
-domenica 23 luglio
Sveglia ore 4:00 salita alla cima Gnifetti Capanna Margherita (4554 m) 4:00 h. Discesa solito itinerario fino al rifugio Mantova dove riprenderemo i bagagli non necessari, discesa alla funivia Indren rientro ad Alagna. Partenza

presso il Rifugio Mantova

Equipaggiamento:
  • Zaino minimo 40 litri
  • Due Bastoncini telescopici da trekking
  • Scarponi da alpinismo (ramponabili o semi-ramponabili)
  • Piccozze
  • Ramponi
  • Imbracatura
  • Pila frontale, con batteria carica e una di ricambio duracel
  • Casco
  • Borraccia termica da 1.5 litri
  • Crema per il sole e per le labbra
  • Sacco lenzuolo od un lenzuolo singolo (se si dorme in rifugio)
  • Calze leggere e calze da sci o trekking, possibilmente 1 paio per il cambio
  • Completo intimo maglietta-calzamaglia per favorire la sudorazione
  • Maglia tipo dolcevita in pile leggero
  • Giacca a vento impermeabile
  • Piumino
  • Guanti in pile leggeri e 1 paio di guanti da sci pesanti
  • Cappello in pile e cappello da sole
  • Occhiali da sole
  • Barrette o frutta secca per il pranzo
  • Tessera C.A.I. (se posseduta)
Quota iscrizione:

La quota di partecipazione è di 250,00 € per persona (minimo 3 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il 1 luglio 2023

La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero

La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti

Iscrizione:

Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono +39 34397933893 oppure segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828 o +39 3497933893