Corso di alpinismo apuanico su roccia

3-10 Settembre 2023

Due Giorni dedicati alla salita degli itinerari più belli e selvaggi delle Alpi Apuane, in ottica didattica. Saliremo alcune cime delle Apuane fra alpinismo ed escursionismo estremo alla scoperta delle peculiarità di questo gruppo montuoso la cui caratteristica è proprio quella di proporre questo tipo di ambientazione.

Non si richiede un particolare livello tecnico di arrampicata (comunque consigliabile) ma è necessario un buon livello di allenamento.

Difficoltà:

Intermedio

Due giornate di alpinismo classico nel cuore delle Alpi Apuane. Salita di itinerari storici e tradizionali dell'alpinismo estivo apuanico tra scalata ed escursionismo estremo.

Programma:

03/09/2023
Traversata del monte Contrario, salita leggermente più facile del giorno precedente su una delle più belle cime delle Alpi Apuane. Se possibile, continueremo la salita raggiungendo la punta nord del monte Cavallo.
10/09/2023
Cresta Garnerone con partenza dalla Val Serenaia. Si tratta di una salita impegnativa, tecnicamente abbastanza difficile con tratti da percorrere con tiri di corda. Se possibile la completeremo con la più facile ma lunga puntata al Grondilice. Pernottamento presso il rifugio Orto di Donna.

Equipaggiamento:
  • Kit da arrampicata completo comprendente scarpette, casco e imbrago (che è possibile affittare al costo di 25 euro)
  • 2 moschettoni a ghiera
  • 2 cordini
  • Scarpe da trekking/avvicinamento
  • Abbigliamento da montagna
  • Giacca a vento impermeabile
  • Borraccia
  • Zaino
  • tessera CAI
Quota iscrizione:

La quota di partecipazione è di 280,00 € per persona (minimo 2 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 80,00 € entro e non oltre il 25 agosto 2023

La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero

La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti

Iscrizione:

Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono +39 3497933893 oppure segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828 o +39 3497933893