

Il Gran Sasso piccolo paradiso per gli appassionati di montagna : il Corno Grande vetta più alta dell’Appennino, il Corno Piccolo, il ghiacciaio del Calderone, che rappresenta il sistema glaciale più meridionale d’Europa ed i rifugi di montagna sono simbolo di una regione dura e generosa. Tutto questo è il Gran Sasso, un massiccio di rocce aspre e bellissime come la terra d’Abruzzo.
Difficoltà:Principiante
Tre giornate dedicate alla scoperta del Gran Sasso attraverso le sue classiche Vie Ferrate.
Programma:25/08/2023
Ferrata al Bivacco Bafile - salita al Corno Grande
Da Campo Imperatore ( 2100 m) si sale fino al Sassone, si devia a destra per prendere la ferrata che porta al Bivacco Bafile (2669 m) . Il bivacco è situato su uno sperone roccioso dal quale è possibile vedere la vetta del Corno Grande e tutte le cime orientali del Gran Sasso .Si percorre lo stesso percorso e ritornati al Sassone si sale per la direttissima al Corno Grande (2914 m) . Si scende per il Ghiacciao del Calderone e da li al Rifugio Franchetti (2.433 m). Pernottamento.
Dislivello in salita : 900 mt
Dislivello in discesa : 450 m
Durata: 6 h
26/08/2023
Corno Grande vetta Orientale- Ferrata Ricci
l percorso attrezzato "Ricci" permette di raggiungere la vetta Orientale del Corno Grande, vetta che, nonostante sia leggermente più bassa della sorella Occidentale, risulta essere la più "vistosa" grazie all' imponente parete Est che si erge per quasi 1500 m sulla valle sottostante.
Dislivello in salita: 500 mt
Dislivello in discesa:500 m
Durata: 5h
27/08/2023
Corno Piccolo Ferrata Danesi – Ferrata Brizio
Il Corno Piccolo (2655 m) è la vetta del Gran Sasso che forse più di tutte offre una vastissima gamma di vie e percorsi, data la sua forma spiccatamente “dolomitica”, un percorso tutto svolto in ambiente maestoso e austero.Si tratta di unire due delle ferrate principali del Gran Sasso, la Brizio e la Danesi, le quali, pur avendo difficoltà ritenute di escursionismo avanzato attrezzato, rappresentano due vie classiche facenti parte del patrimonio alpinistico del massiccio. Rientro a Campo Imperatore. Partenza
Dislivello in salita: 400 mt
Dislivello in discesa :600 m
Durata: 6 h
Presso il Rifugio Franchetti
Equipaggiamento:- Kit da ferrata comprendente imbrago, casco e longe (che è possibile affittare al costo di 20 euro)
- Guanti
- Pantaloni lunghi o a 3/4
- Pile
- Giacca a vento
- Occhiali da sole
- Borraccia
- Vestiario di ricambio
- Zaino
- lampada frontale
- Tessera Cai chi la possiede
- cibo ( barrette,cioccolato,...)
- sacco lenzuolo
- toilette
La quota di partecipazione è di 250,00 € per persona (minimo 4 partecipanti).
Conferma e pagamento acconto di 100,00 € entro e non oltre il 10 agosto 2023
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– vitto e alloggio nei rifugi
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
– eventuali impianti di risalita o altri mezzi di trasporto
– spese della Guida, da suddividere tra i clienti
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono +39 3497933893 oppure segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828 o +39 3497933893