

Il corso perfetto per chi vuole imparare le basi dell’arrampicata sportiva, un’attività che è molto, ma molto di più di una disciplina sportiva.
L’occasione giusta per imparare le tecniche di base della progressione e dell’assicurazione in arrampicata, vivere emozioni speciali, conoscere tante persone nuove e trascorrere momenti indimenticabili a contatto con la natura.
Principiante
Il Corso sarà articolato in 4 uscite su roccia che si svolgeranno di domenica, e 1 uscita in palestra indoor ( 16 ottobre).
Durante il corso verranno illustrati i materiali specifici e verranno insegnate le tecniche di base della progressione e dell’assicurazione in arrampicata sportiva.
Ci dedicheremo anche all’allenamento, all’alimentazione e ad alcuni aspetti psicologici dell’arrampicata.
Il corso sarà tenuto esclusivamente da Guide Alpine, figure professionali abilitate all’insegnamento e alla conduzione di persone in montagna, su tutti i terreni alpini. Il corso è aperto a tutti e può essere considerato propedeutico ai successivi corsi organizzati da Prorock Outdoor (Corso avanzato di arrampicata sportiva, Corso di introduzione alle vie lunghe ecc.).
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e portarsi pranzo al sacco, acqua in abbondanza, giacca impermeabile.
È possibile il noleggio dell’attrezzatura personale: casco, imbracatura e scarpette da arrampicata. Kit completo 25,00 euro a persona, solo una parte (casco, imbracatura, scarpette) 10,00 euro a pezzo. Il costo copre tutta la durata del corso.
16 marzo
Falesia di Monsummano: ritrovo a Monsummano alle 9.00, breve avvicinamento alla falesia su sentiero semplice.
Introduzione ai materiali e alle basi dell’assicurazione e della progressione su roccia da secondi di cordata.
Rientro nel tardo pomeriggio.
23 marzo
Falesia di Avane, Vecchiano: ritrovo ad Avane alle 9.00, breve avvicinamento su sentiero semplice.
Approfondimento delle tecniche di progressione su roccia da secondi di cordata.
Rientro nel tardo pomeriggio.
30 marzo
Falesia di San Lorenzo a Vaccoli: approfondimento delle tecniche di progressione su roccia da secondi di cordata, secondo il metodo P.E.R. (Pro elastik rock) che si avvale di semplici strumenti (un elastico, un cordino con contrappeso, alcuni adesivi colorati da apporre alle suole delle scarpe da arrampicata) per migliorare le proprie capacità di arrampicata.
Rientro nel tardo pomeriggio.
31 marzo
Lezione serale in palestra indoor.
L’incontro si svolgerà dalle 19.00 alle 22.00 in una palestra indoor e verterà sulle tecniche di allenamento, sui materiali, sull’alimentazione, sugli aspetti psicologici dell’arrampicata su roccia.
L’ingresso alla palestra (circa 10,00 euro) sarà a carico dei partecipanti.
6 aprile
Falesia di Muzzerone (Portovenere): approfondimento delle tecniche di assicurazione, esercizi mirati sulla tecnica di piedi per quanto riguarda la progressione e, se il livello dei partecipanti lo consentirà, prime prove di arrampicata da primi di cordata, con l’assistenza delle Guida Alpina.
Rientro nel tardo pomeriggio.
- Imbracatura
- Casco
- Borraccia termica da 1.5 litri
- materiale arrampicata( discensore, moschettoni,...)
- scarpette arrampicata
- Kit da arrampicata completo comprendente scarpette, casco e imbrago (che è possibile affittare al costo di 25 euro)
- 2 moschettoni a ghiera
- 2 cordini
- Scarpe da trekking/avvicinamento
- Cambio maglietta della pelle
- Giacca a vento impermeabile
- Borraccia
- Zaino
- abbigliamento comodo
- cibo
- corda
- rinvii
La quota di partecipazione è di 310,00 € per persona (minimo 4 partecipanti).
L’iscrizione sarà effettiva solamente dopo il pagamento di un acconto di 50,00 €.
Il termine ultimo per l’iscrizione ed il pagamento dell’acconto è il 03/03/2025
La quota di partecipazione include:
– prestazione della Guida Alpina
– utilizzo del materiale comune
– assicurazione in caso di recupero con elicottero
La quota non comprende:
– pranzo al sacco
– trasferimento con mezzi propri
Iscrizione e informazioni per e-mail all’indirizzo e-mail: pasqualeguidaalpina@gmail.com o per telefono a +39 3497933893 oppure segreteria@prorockoutdoor.it o per telefono a +39 3349585828